Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

La nostra attività

Dai primi mesi del 2023, Culturadice promuove iniziative culturali per la valorizzazione della cultura in tutte le sue forme - arte, letteratura, musica, teatro - creando spazi di aggregazione e condivisione per la comunità locale.


Due luoghi, una sola visione: Portosalvo e Villa Fernandes per la cultura

La nostra azione culturale prende vita in due luoghi emblematici della città di Napoli, diversi per storia ma uniti da un’unica vocazione: diventare spazi di bellezza, partecipazione e rinascita.

La Chiesa di Santa Maria di Portosalvo, situata nel cuore del porto antico, è uno scrigno di memoria e spiritualità che oggi si apre all’arte contemporanea. Le sue architetture antiche, le navate silenziose, l’atmosfera sospesa tra sacro e profano rendono ogni evento ospitato un’esperienza immersiva e profondamente simbolica.

Villa Fernandes, invece, è un bene confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza come presidio attivo di cultura e legalità. Le sue sale ospitano laboratori, incontri, mostre e progetti di formazione che si rivolgono soprattutto ai giovani e alle fasce più fragili della popolazione, in un’ottica di rigenerazione sociale e inclusione.

In questi due poli si intrecciano arte, pensiero, educazione e impegno civile. Sono spazi in cui la cultura prende forma concreta, dove si ascoltano nuove voci, si raccontano storie, si costruiscono relazioni.


Oltre
40 eventi culturali. Più di 115 protagonisti. Oltre 9.000 ore di arte viva.

In questo arco di tempo, abbiamo realizzato oltre 40 eventi culturali, costruendo un calendario ampio e articolato, pensato per coinvolgere pubblici diversi e creare connessioni tra linguaggi, generazioni e saperi.

Abbiamo organizzato 19 mostre d’arte, tra personali e collettive, trasformando le nostre sedi in spazi espositivi vivi, dove la materia e l’idea dialogano con l’architettura e la luce.
Con 12 presentazioni di libri, abbiamo creato occasioni preziose di incontro tra autori, lettori e territori, valorizzando la parola come strumento di memoria, pensiero e relazione.
Abbiamo dato spazio alla musica, al teatro e alla performance con 6 concerti e spettacoli dal vivo, capaci di animare i luoghi con voci, suoni e visioni contemporanee.
Abbiamo stimolato il pensiero con 3 talk e convegni, in cui il confronto tra esperti, attivisti e cittadini ha generato riflessioni profonde sul presente.
A queste iniziative si aggiungono laboratori artistici e corsi di formazione, destinati a chi desidera imparare, sperimentare, creare — perché la cultura passa anche attraverso le mani, il corpo, l’esperienza.

Complessivamente, più di 115 tra artisti, relatori e professionisti della cultura hanno preso parte alle nostre attività, portando ciascuno la propria visione, competenza e passione.
Abbiamo raggiunto un totale di 9.000 ore di attività culturali, investite nel costruire relazioni, nel diffondere bellezza e nel generare impatto sociale.

Il nostro modo di fare cultura

Fare cultura, per noi, significa generare movimento: di idee, di persone, di energie. Significa riscoprire luoghi e dar loro nuovi significati, trasformarli in centri attivi di pensiero e confronto. Culturadice lavora in una direzione precisa: quella di una cultura partecipata, condivisa e radicata nel territorio.

Ci impegniamo a costruire un ecosistema culturale fertile, fatto di relazioni tra artisti, studiosi, operatori e cittadini. Una rete viva e flessibile, che cresce grazie alla collaborazione e si nutre di cura, ascolto e coerenza.


Mostriamo
l’arte. E la condividiamo.

I nostri spazi non sono semplicemente contenitori: sono strumenti attivi di trasformazione, in cui l’arte diventa linguaggio per esplorare la realtà, per affrontare temi urgenti, per aprire orizzonti.

Organizziamo:

  • Mostre fotografiche e pittoriche che dialogano con l’identità storica dei luoghi e generano emozioni profonde;

  • Presentazioni di libri in cui la voce degli autori incontra quella dei lettori, dando vita a momenti di riflessione e scambio;

  • Serate musicali e spettacoli, capaci di trasformare la memoria in esperienza viva e condivisa;

  • Laboratori e corsi, pensati per offrire strumenti creativi a tutte le età e stimolare processi di apprendimento attivo.


Perché
fare cultura è fare comunità

La cultura, nei nostri spazi, è un gesto collettivo, un’esperienza da vivere insieme. È una via per creare connessioni, per abbattere barriere, per far crescere consapevolezza e senso di appartenenza.

Crediamo in una cultura che sia accessibile, inclusiva e sostenibile. Una cultura che lascia tracce, che si fa memoria e progetto.


Partecipa
alla nostra visione

Visita la sezione EVENTI per conoscere le mostre in corso, le rassegne letterarie, i laboratori e tutte le attività future.


Vieni a trovarci. Vivi l’esperienza. Condividi la bellezza.

PARTNERS

CONTATTACI

Compila il form e mettiti in contatto con noi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività ed eventi

COLLABORA CON NOI

Entra a far parte del nostro team